NEWS!!!

Iscrizioni aperte tutto l'Anno Formativo 2022/2023 per tutte le discipline ricomprese nell'Offerta Formativa

Modulo di iscrizione e Regolamento

Puoi scaricare la modulistica cliccando sul tasto destro del tuo mouse.                    

Ricorda di compilare il modulo, sottoscriverlo in entrambi i fogli e successivamente dovrai inoltrarlo, tramite una scansione nel formato Pdf, al seguente recapito mail:

segreteriasansperate@tiscali.it

Preiscrizioni Anno Formativo 2022 – 2023

La seguente stesura è tratta fedelmente dal "Regolamento e Modulo di Iscrizione", che troverete in calce alla presente pagina, il quale dovrà essere stampato, compilato in ogni sua parte e sottoscritto in ambedue le pagine. 

PREMESSA

L'offerta formativa della Scuola Civica di Musica di San Sperate, rivolta a utenti di età non inferiore ai 6 anni (ad eccezione dell’Area ricompresa nella disciplina “Propedeutica della Musica”), è strutturata attraverso materie principali e materie complementari. Le materie principali sono divise in Aree disciplinari e saranno attivate solo al raggiungimento di un numero congruo di iscritti.

Le materie complementari sono strutturate in lezioni collettive e saranno integrative rispetto alle lezioni della disciplina principale. I corsi attivabili nell'anno scolastico 2022/2023 sono i seguenti:

MATERIE PRINCIPALI INDIVIDUALI

Diversi Comparti - Classico e Moderno (jazz, pop, rock) n.25 lezioni:

Durata della lezione individuale con cadenza settimanale e costi per i residenti nei Comuni del Partenariato (San Sperate e Uta)

Pianoforte classico o moderno, Chitarra classica o moderna, Fisarmonica, Flauto traverso, Sassofono Classico o Jazz, Violino, Violoncello, Canto lirico o moderno, Batteria, Basso elettrico, Tromba, Trombone, Composizione, Musicoterapia:

30 minuti € 275,00;

45 minuti € 375,00;

Perfezionamento 60 minuti € 500,00.

Per i non residenti nei Comuni del Partenariato:

30 minuti € 325,00;

45 minuti € 425,00;

Perfezionamento 60 minuti € 550,00.

Corso di Propedeutica della Musica (Esonero disciplina Teoria e Solfeggio) n.25 lezioni:

Durata della lezione con cadenza settimanale e costi per i residenti nei Comuni del Partenariato (San Sperate, Uta): 60 minuti € 90,00.

Per i non residenti nei Comuni del Partenariato:

60 minuti € 120,00.

Coro Polifonico n.25 lezioni

Durata della lezione con cadenza settimanale e costi per i residenti nei Comuni del Partenariato (San Sperate e Uta):

120 minuti € 150,00

Per i non residenti nei Comuni del Partenariato:

120 minuti € 200,00

Corso di Fonia e Produzione Musicale (Esonero disciplina Teoria e Solfeggio) 25 lezioni collettive:

60 minuti € 325,00

Per i non residenti nei Comuni del Partenariato:

60 minuti € 375,00

MATERIE COMPLEMENTARI (Comprese nella quota di frequenza)

Teoria e Solfeggio n.25 lezioni:

Durata della lezione collettiva 30/45 minuti.

Al termine dell’A.F. sarà previsto un esame finale atto a confermare l’acquisizione delle competenze e il passaggio al Livello successivo.

CORSI LIBERI

Per tutti coloro preferiranno frequentare esclusivamente le discipline pratiche, senza l’obbligo di frequenza alla disciplina Teoria e Solfeggio, all’importo della retta annuale indicato per ciascuna disciplina scelta, sarà applicato un incremento pari a € 50,00.

Tutte le didascalie, con la descrizione delle singole discipline, possono essere consultate nel sito della Scuola Civica di Musica di San Sperate all’indirizzo: www.scuolacivicadisansperate.it

La presente Preiscrizione è finalizzata alla sola raccolta dei dati pertanto non è richiesto alcun versamento, bensì:

la procedura prevede che l’interessato inoltri, tramite una scansione in pdf, il presente modulo d’iscrizione compilato in tutte le sue parti al seguente recapito mail segreteriasansperate@tiscali.it col fine di comunicare la propria preferenza.

In alternativa, potrà recarsi presso la Sede della Scuola Civica, in Via Sassari n.3, nei giorni di apertura della Segreteria Didattica di seguito indicati. Una volta accolta la domanda, l’interessato sarà contattato al fine tale di stabilire gli orari ed essere collocato nella classe di preferenza. A seguito della conferma di collocazione nella rispettiva Classe, l’allievo dovrà provvedere al versamento della Retta fissata secondo quanto descritto nella specifica di ciascuna disciplina. Il versamento dovrà essere effettuato secondo le modalità che saranno indicate successivamente dalla Segreteria della Scuola Civica.

L’inizio dell’Anno Formativo 2022/2023 è previsto entro la data del 15.11.2022.

Si precisa che l’accesso alle aule è consentito previo completamento della procedura di iscrizione, ivi compreso il versamento della retta prevista per l’Anno Formativo in parola. Qualora la Scuola non potesse garantire l’attivazione immediata di una qualsivoglia disciplina, a causa del mancato raggiungimento del numero utile atto a formare un Nucleo Classe, la Segreteria terrà in sospeso l’iscrizione dell’interessato senza richiedere alcun versamento e sino alla successiva conferma di attivazione.

ISCRIZIONI SUCCESSIVE ALLA DATA DI INIZIO DELLE LEZIONI

Le iscrizioni alla Scuola Civica di San Sperate sono aperte per tutto l’anno Formativo ma, qualora doveste iscriverVi successivamente rispetto all’inizio delle lezioni, il versamento sarà ridotto proporzionalmente alle lezioni residue .

OBBLIGHI

Una volta conclusa la procedura di iscrizione, l’Allievo avrà l'obbligo di frequenza alle lezioni per tutto l'Anno Formativo che si concluderà entro la data del 30 giugno 2023.

L’iscrizione comporta l’obbligo del rispetto del presente Regolamento della Scuola, inoltre non è contemplata la restituzione delle somme versate qualora si presentino casi di rinuncia allo studio o nel caso in cui, per motivi di origine personale, l’allievo decida di non frequentare parzialmente o del tutto le lezioni. All’avvio delle attività didattiche, e il consolidamento degli orari, sarà comunicato il calendario per l’anno scolastico 2022/2023 che potrà subire variazioni temporanee solo in casi eccezionali dovuti a impegni improrogabili del corpo docente.

Si avrà diritto al recupero dell’eventuale lezione persa solo nel caso in cui, per motivi personali, si assenti dal posto di lavoro il docente. Si è tenuti, inoltre, a comunicare tempestivamente alla Segreteria e al proprio Docente, l’eventuale assenza dalla/e lezione/i in modo tale da permettere la riorganizzazione parziale dell’orario.

La frequenza dell’allievo è documentata, previa richiesta scritta, attraverso un certificato utile al fine dei crediti scolastici.

ANNO FORMATIVO

La Scuola Civica di Musica seguirà il calendario della Scuola dell’Obbligo. Nel percorso formativo di ciascun allievo saranno organizzate, su coordinamento del Direttore Artistico, delle esibizioni pubbliche denominate “Saggio Interno” e “Saggio Esterno” oltre alla conseguente attività concertistica che andrà di pari passo con la crescita strumentale e musicale degli stessi allievi.

ALLIEVI

Gli allievi sono obbligati a uniformarsi a tutte le disposizioni emanate dalla Direzione della Scuola garantendo, durante le lezioni, un contegno che dovrà ispirarsi alla massima correttezza e alla più rigorosa disciplina. Tutti gli allievi dovranno adempiere, a proprie spese, all’acquisto degli strumenti musicali personali e dei testi scolastici.

MATERIE OBBLIGATORIE

La materia complementare denominata Teoria e Solfeggio è obbligatoria per tutti gli allievi appartenenti alle discipline del Comparto Classico e Moderno pertanto le eventuali assenze ingiustificate, fino ad un massimo di n° 4 consecutive (e comunque un massimo di n° 8 nel corso dell’anno), determineranno l’interruzione delle lezioni della materia principale.

In alternativa alla frequenza obbligatoria, è possibile iscriversi ai Corsi Liberi.

Ciascun Allievo è tenuto all’impegno e a un profitto adeguato alle esigenze e agli obiettivi della Scuola Civica di Musica di San Sperate.

ASSENZE DISCIPLINE PRINCIPALI

Per tutte le Discipline Principali, salvo deroga applicabile in presenza di particolari motivazioni, sono consentite assenze sino al raggiungimento del 40% delle lezioni programmate, superate le quali l’allievo sarà depennato dal registro consentendo alla Scuola la riorganizzazione degli orari a favore del Docente e del nucleo classe.

DISPOSIZIONI FINALI

Per quanto non previsto dal presente Regolamento, si rimanda agli articoli dello Statuto della S.C.M. di San Sperate, ai deliberati del Consiglio di Amministrazione, alle Circolari e disposizioni del Direttore Artistico Didattico.

INFORMAZIONI

La Segreteria Didattica sarà operativa in presenza nel seguenti giorni e fascia oraria feriale:

Martedì e Venerdì dalle 17,00 alle 20,00.

Recapiti: 070 9601532 351 9359490 segreteriasansperate@tiscali.it

Direttore Artistico Didattico: direttoresansperate@tiscali.it

Condividi questa pagina