5 Concerti aperti al pubblico nel meraviglioso Teatro della Scuola Civica di Musica "Pinuccio Sciola".
L'ingresso è libero, previa prenotazione dei posti scrivendo al recapito email segreteriasansperate@tiscali.it
ROBERTO BALISTRERI
Studia nel Conservatorio "G.P.L. da Palestrina" della sua città, dove ottiene i diplomi di pianoforte, col M° Orio Buccellato, strumenti a percussione, sotto la guida del M° Pierpaolo Strinna, composizione, con il M° Gianpiero Cartocci, e direzione d'orchestra, col M° Angelo Guaragna. Riceve preziosi consigli dall'accompagnatore al pianoforte Riccardo Marsano, dal compositore catalano Israel David Martínez Espinosa, dai direttori d'orchestra Sandro Sanna (di cui è stato assistente nel Teatro "G. Modena" di Genova), Santiago Serrate, Maurizio Arena, Francisco Navarro Lara e Jesús López Cobos e dai direttori di coro Johann Duijck ed Enrique Azurza. Ha frequentato inoltre il corso di canto lirico nel "Conservatorio Profesional de Segovia", sotto la guida della Prof.ssa Ana Castillo. Partecipa al Corso per Pianista Accompagnatore organizzato dal Teatro Sperimentale di Spoleto, e ai Seminari di Composizione di Ivan Fedele e Franco Oppo sui Linguaggi e Tecniche Compositive Contemporanee. Riceve inoltre una borsa di studio dalla "Accademia Internazionale di Cagliari" per assistere ai corsi di Accompagnamento al Pianoforte, col M° Giulio Zappa, e Composizione, col M° Paul Méfano. Ha partecipato inoltre al II Seminario di Alto Perfezionamento in Composizione, nella località valenzana di Montserrat, ricevendo lezioni dal Mo Leonardo Balada, docente di Composizione nell’Università di Pittsburgh (Stati Uniti). Ottiene importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali, tra cui: 1° Premio di Composizione "A. Manoni" (XVII edizione) grazie alle "Cuatro Piezas Breves para Piano", pubblicate dalla "Bèrben" di Ancona; II premio nel Concorso Internazionale di Pianoforte "Premio Gramsci" di Cagliari (premio speciale per la interpretazione del pezzo imposto “Cinque Pezzi per Pianoforte” di Franco Oppo); 2o premio della IX edizione del "Concorso Musica" organizzato dal Rotary Club Roma Sud, grazie alla sua composizione "Pieza sobre cinco notas" per quintetto di ottoni; finalista della I edizione del concorso "Sardegna Internazionale per la Composizione", svoltosi a Quartu Sant'Elena (Cagliari), grazie al suo "Gioghende" per soprano, chitarra, orchestra d'archi e percussione; menzione speciale nella I edizione del concorso "Cartocci" organizzato dal Conservatorio di Cagliari, con la composizione "Vientos Del Pueblo Me Llevan..." per coro, su testo di Miguel Hernández; menzione speciale nella II edizione del concorso "Nestore Baronchelli" di Salò (BS), grazie al brano "Vulta Carta" per coro. Inoltre, alcune sue composizioni sono state brani d’obbligo in diversi concorsi di interpretazione musicale. È membro fondatore della Associazione “Francisco Barbieri” di Segovia (Spagna) e dell'orchestra omonima, di cui è stato Direttore Titolare. Inoltre, è stato pianista del Coro “Vox Aurea” di Madrid, e Direttore del Coro "Amicus Meus" di Avila (Spagna), del coro di voci bianche "Amici Mei" della stessa città, e del coro "Cristóbal Galán" di Segovia. È stato assistente del Direttore di Coro Antonio Fauró (nel “Teatro de la Zarzuela” di Madrid), secondo direttore e pianista del Coro “San Jorge” di Madrid, directtore del coro Aldebarán di Madrid, e assistente del direttore spagnolo Josep Vicent (titolare della “Jeunesses Musicales World Orchestra”), nella città di Valencia (Spagna). Nel 2008 ha diretto Cavalleria Rusticana e Pagliacci nella città spagnola di El Puerto Di Santa María (Cadice), riscuotendo un importante successo di pubblico e di critica. Collabora con diverse Associazioni e Teatri italiani ed esteri, e con direttori tra cui Riccardo Muti, Rudolf Barshai, Jesús López Cobos, Mariss Jansson, Daniele Rustioni, Lothar Koenigs, Sylvain Cambreling, Renato Palumbo, Ivor Bolton, Harmut Haenchen, Théodor Currentzis, Salvador Más Conde, Thomas Sanderling, Jordi Casas, Richard Egarr, David Lowe, Pierre Cao, Harry Christophers, Harry Bicket, Josep Vila. È stato pianista titolare e assistente alla direzione di coro nel Teatro Real di Madrid, collaborando col Mo Andrés Máspero, tra il 2010 e il 2014, direttore del coro “La Camerata Reale” di Madrid, pianista nel Teatro de la Zarzuela, assistente del Maestro del coro Alan Woodbridge nel Grand Théâtre di Ginevra (Svizzera), pianista accompagnatore della classe di canto nella Haute École de Musique di Ginevra, nonché maestro del coro dell’Opéra de Lyon (Francia). Vanta esecuzioni di proprie musiche in Italia e all'estero.
Maurizio Moretti, pianista e direttore d’orchestra, è uno dei musicisti italiani che negli ultimi anni si è fatto maggiormente apprezzare sulle scene internazionali. Nato a Cagliari, ha studiato con Ida Allegretto Oppo al Conservatorio della sua città, e ha proseguito il suo percorso formativo perfezionandosi per cinque anni alla scuola parigina del grande Aldo Ciccolini, che di lui ha scritto: “Una straordinaria vitalità ritmica, un senso innato del fraseggio e notevolissime possibilità tecniche caratterizzano il suo pianismo. È sicuramente uno dei pianisti più dotati e personali della sua generazione”. Nel corso della sua carriera più che ventennale è stato ospite di prestigiose istituzioni nei teatri di tutta Europa e ha tenuto regolari tournée in Francia, Spagna, Germania, Austria, Est Europa, con le più apprezzate orchestre quali Concertgebouw Kammer Orchester di Amsterdam, Chamber Orchestra of Europe, Filarmonica di Mosca, Orchestra Filarmonica di Praga, I Solisti del Teatro alla Scala , Solisti di Mosca con Yuri Bashmet, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Toscanini dell’Emilia Romagna, Stockholm Chamber Orchestra, Ensemble Instrumental de Grenoble, Philarmonie der Nationen, Orchestra Filarmonica di Caracas, Frankfurt Staats Philharmonie, Orchestre de Cannes, Orchestre National de Lille Filarmonica di Montecarlo, Orchestra nazionale Finlandese, Budapest Symphony Orchestra, Orchestra Nacional do Porto, Pan Asia Symphony Hong Kong, Savaria Symphony Orchestra .... È stato diretto, fra gli altri, da Peter Maag ( con il quale ha studiato direzione d’orchestra) Justus Frantz, Saulius Sondeskis, Yuri Bashmet, Jean Claude Casadesus, Philippe Bender, André Bernard, Piero Bellugi, Marc Tardue, Jan Talich, Maxim Schostakovic, Woldemar Nellson, Patrick Gallois, Reinhard Seehafer ,Francisco Rettig, Carlos Riazuelo e tanti altri , ha collaborato per la musica da camera con il Quartetto Martinu di Praga, il Quartetto Amazonia, il Quartetto Ysaye, il pianista Gabriel Tacchinò ( con il quale ha formato un prestigioso duo pianistico), Solisti della Scala, i Solisti di Perugia. I suoi concerti, in festivals quali Menton Festival, Le Nuit de Suquet a Cannes, Festival Casals a Prades, Lille Piano Festival, Montecarlo, Hamburg Musikhalle, Konzerthaus Berlin, Festival Musical di Coimbra, Goteborg International Piano Festival, Serate Musicali di Milano, Società del Quartetto di Vercelli, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Real di Malaga, Auditorio Nacional de Musica di Madrid, Teatro de la Maestranza de Sevilla, Stuttgart Maarmor Saal, New York Carnegie Hall, Vilnius Piano festival, Festivals de Arles, Gesteig di Monaco di Baviera, Konzerthaus Wien, hanno sempre riscosso lusinghiere critiche. Recentemente l’autorevole Washington Post l’ha definito “un artista completo, dotato di un suono ed una carica emotiva che rendono un suo concerto una emozionante esperienza”. Del 2002 il suo debutto negli USA, dove, nel corso di numerose tournée, ha interpretato il Concerto di Brahms in re minore il Primo Concerto di Beethoven e il Concerto n. 27 di Mozart, il Secondo concerto e la Paganini Rhapsody di Rachmaninoff accompagnato dalle orchestre dell’Indiana, New Mexico, Wisconsin e Colorado, Washington Orchestra, Illinois Symphony , debutta nel 2012 alla Carnegie Hall di New York. Nel 2005 viene invitato per la prima volta in Giappone per concerti e masterclass; recentemente ha svolto un importante tour nelle città di Tokyo, Osaka e Kyoto. Del 2008 il suo esordio in Cina, in città come Pechino, Shanghai con un enorme successo di pubblico e dove torna ogni anno per concerti e masterclass, nel 2013 è stato il Direttore Ospite a Hong Kong della Pan Asia Symphony Orchestra. Molto nutrita la sua discografia: ha inciso i concerti di Beethoven, live alla Musikhalle di Hamburg, diretto da Justus Frantz per la HandelClassic; il primo concerto di Brahms con l’Orchestra Sinfonica Finlandese per la HaendelClassic; Mozart (Divertimenti per archi e concerti per pianoforte); Mozart, Rachmaninoff e Ravel (in duo pianistico); pagine d’album di Wagner e Liszt; Schumann e Chopin (in occasione del bicentenario);. Incide per la casa giapponese Camerata Tokyo, Classic Audio e Concert Hall. Docente di pianoforte al Conservatorio di musica di Cagliari, è stato Professore Ospite alla Millikin University of Illinois (USA ), tiene masterclass alla prestigiosa Hochshule fur Musik F.Liszt di Weimar in Germania, all’Academy of Music of Vilnius e al Conservatorio Superiore del Liceu di Barcellona ed è stato invitato come docente dell’Accademia di perfezionamento di Kusatsu in Giappone. Attualmente è professore di perfezionamento pianistico alla prestigiosa Schola Cantorum di Parigi. È membro di giuria in prestigiosi concorsi internazionali, quali Premio Franz Liszt a Weimar – Bayreuth, Concorso Pianistico Internazionale di Andorra, Concorso Cervantes di Cuba, il Concorso Internazionale Pianistico di Campillos Malaga, Concorso Val Tidone e molti altri. Maurizio Moretti è un artista testimonial della Steinway & Sons (Hamburg- New York). Nella stagione prossima è atteso in sale e teatri importanti come la Beijing Concert Hall, il Feetival Pianistico di Rio de Janeiro, Paris ,Seoul , Warsawa e in diverse stagioni italiane a Reggio Emilia, Sorrento, Milano, Cagliari, Perugia
GIUSEPPE “JOE” MURGIA
Ha conseguito i diplomi di Flauto e Saxofono rispettivamente nei Conservatori di Cagliari e Cesena. Sebbene di formazione Classica ha sempre praticato e ascoltato anche generi non “Classici” dal Pop fino al Jazz. Predilige i generi musicali in cui è presente l’elemento improvvisativo sia idiomatico che non. Ha suonato in formazioni e contesti più diversi, dal duo fino all’ottetto e l’orchestra, sia in ambito Classico che Jazzistico prendendo parte alle più importanti rassegne dell’isola e il Festival Jazz di Marsden (UK). All’attività musicale ha sempre affiancato quella didattica. Ha inciso con i Mal Bigatto, Paolo Carrus e Michele Sanna Quintet.
MATTEO SCANO
Pianista, nato a Carbonia nel 1975. Inizia gli studi da autodidatta, avvicinandosi prima alla chitarra, successivamente alle tastiere. Inizia poi il percorso pianistico classico e contemporaneamente cresce l’interesse per il jazz e i generi affini. A partire dal 2002 frequenta vari seminari jazz fra i quali Nuoro, Sant’Anna Arresi e Merano, con docenti quali Paolo Fresu, Butch Morris (ensemble conduction), Roberto Cipelli, Umberto Petrin, Fabrizio Puglisi, Franco D’Andrea, Riccardo Zegna. Nel 2006 consegue il diploma di teoria e solfeggio al conservatorio di Cagliari e contemporaneamente si iscrive al triennio jazz conseguendo il diploma col massimo dei voti sotto la guida del maestro Alessandro Diliberto. Durante il periodo degli studi suona in diversi progetti fra pop, jazz, funky e musica popolare soprattutto col con cui partecipa nel 2008 partecipa al festival di Sant’Anna Arresi jazz col trio del chitarrista/architetto Alberto Balia e nel 2011 a Dakar ad incide un disco con l’Orchestre National du Senegal. Nel 2016 lo vede partecipe ad una serie di concerti in Cina col suo trio attuale e nel Gennaio 2017 esce il primo disco, Swagman in West lake e. Ha frequentato il Master in Piano jazz al Royal Conservatory di Bruxelles, sotto la guida del maestro Eric Legnini. nel 2021 il secondo dal titolo Places, con etichetta indipendente e distribuito dalla GT. Music di Padova. Nel 2022 partecipa al festival jazz di Sant’Anna arresi col trombettista Ricardo Pittau col progetto in duo, Fender Rhodes, Tromba ed elettronica, Uname_r. Attualmente insegna pianoforte jazz e armonia e ha un’attività da concertista in territorio nazionale e estero.
Stoyan Karaivanov è stato il primo bandoneonista bulgaro a suonare il classico sistema argentino. Gli è stato conferito un diploma honoris causa per le capacità dimostrate di alte prestazioni dall'Accademia bulgara delle scienze e delle arti. Dall'autunno del 2021 il giovane musicista ha iniziato il suo master in direzione d'orchestra con Nayden Todorov e Dimitar Kosev presso la New Bulgarian University. Nello stesso anno inizia lo studio del bandoneon con il Prof. Fabio Furia presso il Conservatorio Giovanni Pierluigi da Palestrina - Cagliari, Italia. Entro la fine dell'anno ha completato la masterclass del bandoneonista di fama mondiale Juan José Mosalini. Ha frequentato due master in direzione d'orchestra con il maestro Georgi Dimitrov, durante i quali ha diretto la Sofia Symphony. Nel 2022 ha ricevuto l'opportunità di dirigere la Sinfonia - Vidin all'interno del ciclo "Podio del giovane direttore". Si è specializzato presso il Centro Internazionale e Nazionale di Fisarmonica e Musica "Jacques Morne" sotto la guida del Prof. Jacques Morne in Francia. Stoyan ha partecipato a corsi di perfezionamento con alcuni dei più importanti e affermati insegnanti di fisarmonica, bandoneon e fisarmonica come il Prof. Friedrich Lips, il Prof. Mie Mickey, il Prof. Nikolai Kravtsov, il Prof. Yuri Shishkin, il Prof. Frederic Deschamps e il Prof. Vladimir Mandic. Il giovane interprete era un solista sotto la direzione di Konstantin Ilievski, Grigor Palikarov, Kalina Vasileva, Tsanislav Petkov, Ivan Stoyanov, Ramiro Aristai e altri. Ha tenuto concerti con la Filarmonica di Razgrad, la Shumen Symphony Orchestra, Dianopolis Chamber Ensemble, Sliven Symphony Orchestra, AGBU Sofia Chamber Orchestra, Symphony dell’ Arte Chamber Orchestra, Austria, Haskovo Chamber Orchestra e altri. Nel giugno 2021 ha debuttato con grande successo con l'Orchestra Filarmonica di Sofia nella Sala Bulgaria sotto la direzione del direttore Konstantin Ilievski. Stoyan ha tenuto un concerto su un palco insieme a musicisti di fama mondiale come Ludmil Angelov, Tsvetan Nedyalkov, Margarita Kalcheva, Jovan Bogoslavlevich e altri. Stoyan Karaivanov ha tenuto concerti e partecipato ai prestigiosi festival bulgari "Sofia Music Weeks", Arts Festival "Apollonia", "Piano Extravaganza", "Days of Music in Balabanov House", Festival musicali "Golden Diana", "Days of Classical Music - Balchik "," Accordiomania ", oltre che in numerosi festival internazionali in Austria, Slovacchia, Germania, Italia, Macedonia del Nord, Bosnia ed Erzegovina, Cipro. Stoyan Karaivanov suona lo storico bandone Alfred Arnold "semi nacarado" del 1935, uno dei pochi strumenti conservati in perfette condizioni.
Il Quintetto Sardò, formato da Luca Soru 1° violino, Mario Pani 2° violino, Martino Piroddi viola, Oscar Piastrelloni violoncello e Andrea Piras contrabbasso, nasce dall’idea di alcuni tra i migliori componenti l’organico orchestrale del Teatro Lirico di Cagliari di dar vita a un ensemble classico ma estremamente versatile, in grado di armonizzare generi musicali differenti. Virtuosismo, precisione tecnica e ricercatezza interpretativa diventano elementi caratterizzanti delle loro performance, che spaziano da autori classici quali Mozart, Schubert, Brahms, Debussy, alla musica di ispirazione argentina di Piazzolla e Gardel, passando per accattivanti trascrizioni del più noto repertorio jazz e pop, e per questo mirate al coinvolgimento di un ampio pubblico quale espressione dei più svariati gusti musicali. Il Quintetto ha debuttato nell’estate 2013, riscuotendo un grande successo nell’ambito della rassegna estiva “Un’Isola di musica” promossa dal Teatro Lirico di Cagliari. Ha tenuto concerti in tutta la Sardegna, al Parco della Musica di Cagliari e in varie rassegne cameristiche, tra le quali “Mercoledì a Palazzo Regio”, promossa dalla Provincia di Cagliari. Ha preso parte a diversi concerti organizzati per fini umanitari assieme all’associazione Emergency e al Rotary distretto 2080, riscontrando sempre un elevato gradimento da parte del pubblico, e ha collaborato con artisti di fama nazionale come gli attori Gianmarco Tognazzi, Simona Cavallari e il gruppo delle crossover Appassionante. Ha inciso il suo primo disco live nel 2013 e il secondo cd nel 2017, entrambi sponsorizzati dall’azienza Secauto.
Scuola Civica di San Sperate
La Scuola che produce Arte