Percorso di cinema
di Daniele De Muro
Il percorso di Cinema, è strutturato in 2 incontri (dalle 16:00 alle 18:30) in cui i partecipanti verranno accompagnati in un cammino di avvicinamento alla conoscenza del cinema, partendo dall’origine delle storie, passando per l’analisi delle fasi di lavorazione, dalla creazione di un’idea per un film, sino alla sua realizzazione e distribuzione nei cinema.
Scopriremo i vari mestieri dei professionisti del cinema, in particolare l’arte della fotografia cinematografica, il lavoro sul set e la visione dal punto di vista del regista. Infine, attraverso un viaggio nella storia del cinema, dalle sue origini ad oggi, approfondiremo una visione cinematografica che ci consentirà di comprendere nel suo insieme il ruolo del cinema nella società.
Percorso di Cinema
Sabato 10 e domenica 11 maggio
dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Costo: € 30,00
Numero limite degli iscritti: 15;
Scadenza per le iscrizioni: 4 maggio 2025.
Scuola Civica di Musica Pinuccio Sciola
Via Sassari, 3 – San Sperate
Info e prenotazioni: direttoresansperate@tiscali.it
Daniele De Muro
(Cagliari il 15/12/1984)
Biografia
La sua formazione artistica inizia nel 2009, frequentando i corsi di Cinema del CELCAM, con Enrico Pau e Corrado Serri, presso l'Università di Cagliari;
Allievo di Bepi Vigna, presso il Centro Internazionale del Fumetto, prosegue con masterclass e seminari tenuti da maestri del cinema come: Sandro Petraglia, Daniele Gaglianone, Lorenzo Baraldi, Paolo Mereghetti, Maria Arena, Lara Fremder, Maria Grazia Perria, Daniele Maggioni, Antonia Iaccarino e Daniele Atzeni.
Dal 2010 si dedica alla realizzazione di numerosi progetti tra cortometraggi, video musicali, spot e promo film collaborando con importanti artisti della Sardegna, tra questi: i registi Manuele Trullu, Angelo Camba e Giovanni Piras, il gruppo musicale Banda Beni, il rapper Riky per la Machete e il cantautore The Heart and The Void, gli attori Jacopo Cullin, Carlo Porru, Daniele Meloni, Emilia Agnesa ed Enrico Inserra.
Nel 2020, il suo primo cortometraggio "Horizon", interpretato da Carlo Porru (Anna di Marco Amenta, Il figlio di Bakunin di Gianfranco Cabiddu, Polvere di Paolo Carboni), da Daniele Meloni (La coda del Diavolo di Domenico de Feudis, Il sequestro Soffiantini di Riccardo Milani) e Viola Scuderi (La Strega di Belvì di Matteo Fadda), viene presentato in anteprima italiana al 19° Trieste Science Fiction Film Festival, è selezionato in più di 250 Festival cinematografici internazionali, tra questi entra in concorso al 66° Festival dei David di Donatello e riceve oltre 100 riconoscimenti in giro per il mondo tra cui "Miglior Regia" al festival di tematica ambientale "Cittadella Geo Film Festival" e la Menzione d'onore alla "Bordeaux Shorts Biennale" in Francia.