Masterclass "Jazz e Improvvisazione per Vibrafono e Marimba"
Il progetto "Jazz e Improvvisazione per Vibrafono e Marimba", nasce con l'obiettivo di introdurre gli studenti di percussioni classiche al mondo dell’improvvisazione musicale, con un focus specifico sul linguaggio jazzistico.
Molti studenti di percussioni, dalle scuole medie ai conservatori italiani, studiano il vibrafono e/o la marimba, ma pochi sanno che il vibrafono, nato tra il 1918 e il 1920, ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo del jazz.
Vibrafonisti come Milt Jackson, Lionel Hampton, Bobby Hutcherson, Gary Burton e molti altri hanno innovato la tecnica dello strumento, passando dall’uso di due a quattro bacchette e trasformandolo da semplice voce melodica a strumento armonico complesso. Studiare il vibrafono senza acquisire competenze di improvvisazione significa trascurare le radici stesse dello strumento.
Questa masterclass arricchisce il percorso formativo degli studenti migliorando le loro competenze armoniche e melodiche, stimolando la creatività e favorendo una maggiore consapevolezza musicale.
L’improvvisazione non è solo un pilastro del jazz, ma uno strumento che potenzia la lettura, la memorizzazione, l’interpretazione e il lavoro di gruppo in qualsiasi genere musicale.
Sabato 24 e domenica 25 maggio
dalle ore 15:30 alle ore 19:00
Iscritti Effettivi
Costo: € 30,00 - Numero limite degli iscritti: 15;
Iscritti Uditori
Costo: € 15,00 - Numero limite degli iscritti: Illimitato.
Scadenza per le iscrizioni: 19 maggio 2025.
Scuola Civica di Musica Pinuccio Sciola
Via Sassari, 3 – San Sperate
Info e prenotazioni: direttoresansperate@tiscali.it
Percorso di cinema
di Daniele De Muro
Il percorso di Cinema, è strutturato in 2 incontri (dalle 16:00 alle 18:30) in cui i partecipanti verranno accompagnati in un cammino di avvicinamento alla conoscenza del cinema, partendo dall’origine delle storie, passando per l’analisi delle fasi di lavorazione, dalla creazione di un’idea per un film, sino alla sua realizzazione e distribuzione nei cinema.
Scopriremo i vari mestieri dei professionisti del cinema, in particolare l’arte della fotografia cinematografica, il lavoro sul set e la visione dal punto di vista del regista. Infine, attraverso un viaggio nella storia del cinema, dalle sue origini ad oggi, approfondiremo una visione cinematografica che ci consentirà di comprendere nel suo insieme il ruolo del cinema nella società.
Percorso di Cinema
Sabato 10 e domenica 11 maggio
dalle ore 16:00 alle ore 18:30
Costo: € 30,00
Numero limite degli iscritti: 15;
Scadenza per le iscrizioni:4 maggio 2025.
Scuola Civica di Musica Pinuccio Sciola
Via Sassari, 3 – San Sperate
Info e prenotazioni: direttoresansperate@tiscali.it